no copy stillen ...
... ... ...
ibclc
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Professione IBCLC
    • Come associarsi
  • Consulenza in allattamento
    • Consulenti IBCLC in Alto Adige/Italia
    • Gruppi di allattamento
    • Iniziativa Ospedale Amico del bambino
  • Da sapere
    • Sull'allattamento
    • Settimana mondiale dell'allattamento
    • Letteratura
    • Links
    • Downloads
  • Eventi
    • In previsione
      • VSLS
      • altri eventi
    • Riepilogo
    • Formazione IBCLC
    • Viaggi condivisi
  • Contatto
 
Consulenza in allattamento
Consulenti IBCLC in Alto Adige/Italia
Gruppi di allattamento
Iniziativa Ospedale Amico del bambino
Home   |   Consulenza in allattamento   |   Iniziativa Ospedale Amico del bambino
de | it

Iniziativa Ospedale Amico del bambino

L'iniziativa:

L`iniziativa “Ospedale Amico del bambino”, lanciata nel 1991 da UNICEF e dall' Organizzazione Mondiale per la Sanità (OMS), si pone l`obiettivo di proteggere il neonato nel primo periodo di vita tramite la promozione del legame tra genitori e bambino e il sostegno dell'allattamento. assicurare che tutti gli ospedali accolgano nel migliore modo possibile i nuovi nati e divengano dei centri di sostegno per l`allattamento al seno.

L'iniziativa si basa sui „10 passi per il successo dell'allattamento al seno“ e sul codice internazionale OMS sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno. Un ospedale è dichiarato “Ospedale Amico del bambino - BFHI” quando s’impegna a lavorare secondo questi criteri.
Per garantire che lo standard di qualità raggiunto con questa certificazione rimanga alto anche nel tempo è necessario fare delle continue ricertificazioni.


Cosa distingue però un' ospedale certificato BFHI?
  1. Questi ospedali hanno delle linee guida comuni sull'allattamento.
  2. Il personale sanitario è ben preparato ad accompagnare i genitori attraverso questa prima fase sensibile con il loro bambino. 
  3. Le donne ricevono già in gravidanza delle informazioni concrete sul primo periodo dopo il parto. 
  4. Viene promosso il contatto pelle a pelle continuo e indisturbato tra madre e bambino subito dopo il parto e sostenuto un'inizio precoce dell'allattamento. 
  5. Alle madri viene insegnato ad attaccare in modo corretto il bambino al seno e li viene spiegato come mantenere la propria secrezione lattea anche in caso di separazione con il bambino.
  6. Il bambino non riceve altri liquidi o nutrimenti oltre il latte materno, a meno che ci siano delle indicazioni mediche.
    Le madri che allattano in modo parziale o che non allattano ricevono informazioni competenti in riguardo.
  7. La madre e il bambino sono una diade. Viene praticato il Rooming-in.
  8. Viene promosso l'allattamento al bisogno. 
  9. Per non avere stimoli di suzione diversi dal seno si evita l'uso di succhiotti e tettarelle fino a quando l'allattamento è ben avviato.
  10. Viene promossa la continuità dell'assistenza anche dopo la dimissione dall'ospedale, come anche la formazione di gruppi di allattamento. 
 
Ospedali accreditati in Alto Adige:

A livello mondiale in 150 paesi sono oltre 20 000 gli ospedali riconosciuti „Ospedali Amici del bambino“. In Alto Adige al momento sono 3 gli ospedali certificati:
  • Ospedale di Bressanone, Via Dante 51, 39042 Bressanone, Tel: 0472 812111, www.asdaa.it/it/osp-bressanone.asp
  • Ospedale  di Merano „Franz Tappeiner“, Via Rossini 12, 39012 Merano, Tel: 0473 263333, www.asdaa.it/it/osp-merano.asp
  • Ospedale di Brunico, via Ospedale 11, 39031 Brunico, Tel: 0474 581111, www.asdaa.it/it/OspedalediBrunico.asp

Informazioni sulla certificazione BFHI:

Comitato Italiano per l`UNICEF, Via V. E. Orlando 83, 00185 Roma
Tel: 06 478091
Fax: 06 47809270
Email: comitato@unicef.it
www.unicef.it

 
Membri
Username:
Password:
login
VSLS - Evelyn Mayr | Via G. Marconi 19 | I-39044 Egna (BZ)
Tel: +39 329 0512361 | info@stillen.it
Impressum | Privacy | Sitemap
vsls