Conoscere la fisiologia della lattazione e avere le basi sulla composizione del latte materno sono fattori molto importanti per poter sostenere al meglio le mamme e le famiglie.
Il bonding e un buon inizio dell’allattamento sono le basi per un buon inizio. Avere delle conoscenze sulla fisiologia della crescita ponderale è un altro pilastro fondamentale per evitare aggiunte inutili e per limitarle ad una precisa indicazione medica.
Contenuti:
- fisiologia della lattazione
- breve sguardo alla biochimica del latte materno
- bonding
- inizio dell’allattamento e primi giorni
- crescita ponderale fisiologica
Relatrice:
Gudrun von der Ohe, Amburgo (Germania)
Valutatrice dell‘iniziativa „Babyfriendly“ Unicef e Oms in Germania. Collaboratrice
dell’Istituto Europeo di Lattazione e Allattamento (EISL)
Destinatar*:
Consulenti in allattamento, Ostetriche, Infermier* e infermier* pediatric*, Assistenti
sanitarie, Logopedist*, Student* di professioni sanitarie, Medici, Farmacist*,
Professionist* nell’ambito sociosanitario
Iscrizioni:
Haus der Familie
Tel: 0471 345172
info@hdf.it
Il link di accesso ZOOM verrà inviato prima della manifestazione.
Tariffa di partecipazione:60€
50€ per socie VSLS e per dipendenti dell’Azienda sanitaria (se paga l’Azienda, indicando i
dati per la fatturazione)
Si prega di versare la quota di partecipazione al momento dell‘iscrizione sul seguente conto
corrente: VSLS „ Le basi dell’inizio dell’allattamento”
Raiffeisen Landesbank Bolzano IBAN IT 16 A 03493 11600 000300048224
Sono stati richiesti ECM e CERPs.
Verrà messo a disposizione un abstract della relazione.
É prevista la traduzione dal tedesco all‘italiano.
Quando nei primi giorni di vita l’allattamento mette a confronto con particolari difficoltà, le operatrici hanno bisogno di molte conoscenze specifiche e della capacità di comunicare efficacemente in maniera sensibile ed empatica. Verranno discusse come esempio di queste tematiche le situazioni di allattamento dei bambini late preterm e dei cosiddetti „bambini difficili“, nonché la spremitura manuale e l’utilizzo del tiralatte. In parallelo tratteremo le modalità di comunicazione che permettono di rafforzare la mamma, il papà, la famiglia.
Punti principali: :
- allattamento dei bambini late preterm
- bambini molto irrequieti o sonnolenti
- spremitura manuale del colostro e del latte materno e uso del tiralatte
- alcuni consigli per una comunicazione empatica nella consulenza in allattamento.
Relatrice: Gabriele Nindl, IBCLC
direttrice dell‘EISL – Istituto Europeo di lattazione e allattamento
Destinatar*:
Consulenti in allattamento, Ostetriche, Infermier* e infermier* pediatric*, Assistenti
sanitarie, Logopedist*, Student* di professioni sanitarie, Medici, Farmacist*,
Professionist* nell’ambito sociosanitario
Iscrizioni:
Haus der Familie
Tel: 0471 345172
info@hdf.it
Il link di accesso ZOOM verrà inviato prima della manifestazione.
Tariffa di partecipazione:60€
50€ per socie VSLS e per dipendenti dell’Azienda sanitaria (se paga l’Azienda, indicando i
dati per la fatturazione)
Si prega di versare la quota di partecipazione al momento dell‘iscrizione sul seguente conto
corrente: VSLS „Allattamento in situazioni particolari”
Raiffeisen Landesbank Bolzano IBAN IT 16 A 03493 11600 000300048224
Sono stati richiesti ECM e CERPs.
É prevista la traduzione dal tedesco all‘italiano.